Cose di Computer

Email di pagamento dal tuo conto: cosa fare?

January 08, 2023 Danilo Cimino
Cose di Computer
Email di pagamento dal tuo conto: cosa fare?
Show Notes Transcript

Vuoi imparare velocemente l'informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY

Ho di recente ricavuto una email di pagamento dal tuo conto, davvero molto interessante. Ecco un riassunto del suo contenuto. Innanzitutto il mittente: me stesso! Nel testo della mail leggiamo: “ho acquistato dagli hacker l’accesso ad alcuni account email […] Ho installato il virus trojan in tutti i tuoi dispositivi […] ho scoperto che sei un vero appassionato di siti per adulti”. Riassumo il resto: l’attaccante vuole che gli invii 1200 euro in Bitcoin per evitare di divulgare dei video di me intento a guardare video per adulti. Un palese tentativo di phishing, di cui si riscontano sempre più casi dall’arrivo del COVID.

Come ha fatto l’attaccante ad ottenere il mio indirizzo mail? No, non l’ha acquistata da un hacker: il mio indirizzo mail è pubblico, è quello aziendale! Come fa ad averla inviata da me a me stesso? Semplice: non l’ha fatto. I server mail non controllano la validità di un indirizzo mail mittente. Se lo desideri puoi inviare a chiunque una mail con indirizzo mittente “babbonatale@polonord.com”. Prova a cercare su Google “fame mail sender” e vedrai che non sto affatto scherzando.

Se ricevi una email di pagamento dal tuo conto la puoi tranquillamente ignorare. Nessuno ti è entrato nel PC, nessuno ti ha installato un Trojan (che è un malware che apre una specie di “porta di ingresso” sul tuo computer). E’ teoricamente possibile che tutto questo sia vero ma è altamente improbabile. Il sistema più vulnerabile ai virus (Windows) ha già preinstallato un ottimo antivirus, Windows Defender, che non è così facile da imbrogliare. Devo ammettere però che la mail è ben scritta e ha un’ottima capacità di suggestionare chi la riceve.

Per evitare brutte sorprese segui sempre queste precauzioni:

  • Non cliccare su link strani quando ricevi mail da mittenti sconosciuti
  • Non scaricare ed eseguire mai file .exe ricevuti da indirizzi strani o sconosciuti
  • Non inviare mai soldi a nessuno via Bitcoin
  • Non ti spaventare: il phishing è tutto basato su un trucchetto psicologico. Non abboccare!

Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Ho ricevuto di recente un'email di pagamento dal mio conto, veramente molto interessante. Innanzitutto il mittente: me stesso! Mi si richiede l'invio di 1.200 euro in Bitcoin per evitare che un fantomatico hacker divulghi alcuni video di me intento a guardare siti per adulti. E' un palese tentativo di phishing. Come ha fatto l'hacker a ottenere il mio indirizzo email? Semplice: pubblico! Come ha fatto invece ad inviare la mail dal mio indirizzo? Non l'ha fatto. Esistono dei servizi su internet che ti consentono di inviare delle fake mail, ovvero email con indirizzo mittente fasullo, ad esempio babbonatale@polonord.it. Se ricevi un'email del genere mantieni la calma e cestinala