Cose di Computer

Storia di Winamp, il mitico player musicale

March 07, 2023 Danilo Cimino
Show Notes Transcript

Vuoi imparare velocemente l’informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY

Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Hai mai sentito questo suono uscire dalle  casse del tuo PC? Se sì, avrai sicuramente   usato Winamp! Prima dell'invenzione del codec  MP3, una canzone poteva occupare anche 40 o 50   MB. Quando uscì l'MP3 una canzone in media  potevo occupare 4 o 5 MB. Però c'era un problema:   se si faceva doppio clic su un file audio,  Windows cercava di avviare Windows Media Player:   una bestia nera che ci metteva un secolo  a partire e non era neanche in grado di   riprodurre tutti i formati. Winamp fu la svolta  decisiva: si avviava all'istante e riproduceva   qualunque file musicale. Occupava poco spazio  sullo schermo e l'interfaccia era anche molto   simpatica e personalizzabile. L'installatore  di Winamp fu riempito di software spazzatura,   tra cui la famigerata barra di ricerca di American  Online (che a detta di molti è la barra di ricerca   più odiata dell'America). Winamp è ancora  scaricabile (e scaricato) dal sito ufficiale